Skip links

Vini Artigianali a Venezia

Vini Artigianali a Venezia

Una piccola selezione, con un focus sulla Valpolicella – Vineria all’Amarone Venezia

Come Arrivare
Listino Vini Artigianali

Ecco di seguito la nostra carta di Vini Artigianali (continuamente aggiornata)

Ammonite Bianco Igt Veneto

Produttore: Azienda Agricola Monte Brecale, Regione: Veneto, Vitigni: Chardonnay, Incrocio Manzoni e Moscato bianco

Bianco Verona IGT "Timido"

Produttore: Corte Bravi, Regione: Veneto, Vitigni: Rondinella 50% e Molinara 50%

Fontanasanta Manzoni Bianco

Produttore: Agricola Foradori, Regione: Trentino, Vitigni: Manzoni Bianco

Gambellara DOC Classico Bio "Col Moenia"

Produttore: Davide Vignato, Regione: Veneto, Vitigni: Garganega 100%

Gambellara DOC Classico Bio "El Gian"

Produttore: Davide Vignato, Regione: Veneto, Vitigni: Garganega 100%

Kai IGT Venezia Giulia Bianco

Produttore: Paraschos, Regione: Friuli Venezia Giulia, Vitigni: Friulano 100%

La Ponca Collio Ribolla

Produttore: Tenuta La Ponca, Regione: Friuli Venezia Giulia, Vitigni: Ribolla Gialla 100%

Vernaccia di San Gimignano DOCG

Produttore: Montenidoli, Regione: Toscana, Vitigni: Vernaccia 100%

La Ponca Sauvignon Doc Collio

Produttore: Tenuta La Ponca, Regione: Friuli Venezia Giulia, Vitigni: Sauvignon 100%

Orto di Venezia

Produttore: Orto di Venezia, Regione: Veneto, Vitigni: Malvasia Istriana 60%, Vermentino 30%, Fiano 10%

Terre Siciliane Bianco IGT "SP68"

Produttore: Arianna Occhipinti, Regione: Sicilia, Vitigni: Moscato d’Alessandria 60%, Albanello 40%

Trebbiano d'Abruzzo

Produttore: Emidio Pepe, Regione: Abruzzo, Vitigni: Trebbiano 100%

Bombino Macerato Igp Puglia Bio

Produttore: Tenuta Demaio, Regione: Puglia, Vitigni: Bombino Bianco 100%

Orange One Bianco Igt Venezia Giulia

Produttore: Paraschos, Regione: Friuli Venezia Giulia, Vitigni: Ribolla gialla 50% , Malvasia e Friulano

Pinot Grigio Ramato

Produttore: Renzo Rebuli / Cesen, Regione: Veneto, Vitigni: Pinot Grigio 100%

Slatnik

Produttore: Radikon, Regione: Friuli Venezia Giulia, Vitigni: Chardonnay 80%, Friulano 20%

Amarone della Valpolicella DOCG Classico

Produttore: Corte Bravi, Regione: Veneto, Vitigni: Corvinone 40%, Corvina 40%, Molinara 15% e Rondinella 5%

Amarone della Valpolicella DOCG

Produttore: Il Monte Caro, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella

Amarone della Valpolicella DOCG

Produttore: Musella, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina 45%, Corvinone 50%, Rondinella 5%, Oseleta 5%

Amarone della Valpolicella DOCG Classico

Produttore: Novaia, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella ed altre uve autoctone

Amarone della Valpolicella DOCG Riserva

Produttore: Musella, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 20%, Oseleta 10%

Bardolino DOC

Produttore: Lagosud, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina 80%, Rondinella 20%

Montepulciano d'Abruzzo

Produttore: Emidio Pepe, Regione: Abruzzo, Vitigni: Montepulciano D’Abruzzo

Rosso Verona IGT "Rude"

Produttore: Corte Bravi, Regione: Veneto, Vitigni: Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 50%

Terre Siciliane Rosso IGT "SP68"

Produttore: Arianna Occhipinti, Regione: Sicilia, Vitigni: Frappato 70% e Nero d’Avola 30%

Valpolicella DOC Classico

Produttore: Novaia, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella

VALPOLICELLA DOC Classico Superiore "I Cantoni"

Produttore: Novaia, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella.

Valpolicella DODC Classico Biologico

Produttore: Corte Bravi, Regione: Veneto, Vitigni: Corvinone 50%, Corvina 35% e Rondinella 15%

Valpolicella DODC Classico Superiore

Produttore: Corte Bravi, Regione: Veneto, Vitigni: Corvinone 40%, Corvina 40%, Oseleta 15% e Rondinella 5%

Valpolicella Ripasso DOC Superiore

Produttore: Musella, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina e Corvinone 85%, Rondinella 10% e Barbera 5%

Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore

Produttore: Novaia, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella

Valpolicella Superiore DOC

Produttore: Il Monte Caro, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella

Valpolicella Superiore DOC

Produttore: Il Monte Caro, Regione: Veneto, Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella

Vigneti delle Dolomiti Teroldego IGT

Produttore: Agricola Foradori, Regione: Trentino, Vitigni: Teroldego 100%

Vino Frizzante "Era" (Rifermentato, Orange Wine)

Produttore: Renzo Rebuli, Regione: Veneto Vitigni: Glera 100%

Vino Frizzante "Tradizione" (Rifermentato)

Produttore: Renzo Rebuli, Regione: Veneto Vitigni: Glera 100%

Siamo felici di annunciarti che grazie a diversi fornitori di vini naturali tra cui Meteri, TripleA, Lèloups, Arké ed altri abbiamo ampliato la nostra piccola selezione di vini naturali con alcuni nuovi arrivi. Naturali, artigianali, Vini Veri, … Comunque tu voglia chiamarli, sono dei vini unici che riflettono la storia di un territorio e di vignaioli indipendenti che con grande passione hanno scelto di partire da quella terra per creare qualcosa di straordinario.

Cosa sono i vini naturali (e perché ci piacciono)

Forse più che di un prodotto sarebbe corretto parlare di una vera e propria filosofia del vino e del modo di vinificare, fatta di estrema cura della materia prima e del terreno che la ospita. Questo perché, se te lo stai chiedendo, i vini naturali vengono realizzati senza additivi chimici né pesticidi e senza manipolazioni. Unica concessione è la possibilità di trattare la vigna con sostanze naturali, come zolfo e rame, ridotte al minimo.

“…i vini naturali vengono realizzati senza additivi chimici né pesticidi e senza manipolazioni.”

Dalla raccolta delle uve, che avviene manualmente, si passa in cantina dove la fermentazione ha luogo per merito di lieviti indigeni, già presenti nell’uva. E i solfiti? Pochissimi e solo se necessari, quel poco che basta per garantire gusto, proprietà e il carattere distintivo che rappresenta questi vini. Ed è proprio per questo che ci piacciono: perché non sono semplicemente buoni e genuini, ma hanno un mondo da raccontare.

E’ giusto precisare che il nostro listino vini non comprende esclusivamente vini naturali, ma la maggior parte dei vini che proponiamo sono “convenzionali”; visualizza il nostro listino completo.

Listino dei Vini Naturali

Il listino é regolarmente aggiornato con le new entries!

Posizione Vineria all’Amarone

Come Arrivare

La maniera più semplice per arrivare a Vineria all’Amarone è quella di prendere il vaporetto pubblico linea 1 e smontare alla fermata di “San Silvestro” (la fermata dopo quella di Rialto venendo dalla Stazione / Ple. Roma – oppure la fermata dopo “Sant’Angelo” venendo da San Marco).

Dalla fermata di San Silvestro la Vineria dista meno di un minuto a piedi: basta andare dritti prendere la prima calle a sinistra e la prima a destra, proseguendo vedrai dei tavolini all’esterno e quella é una delle 2 entrate del Wine Bar.

Se invece hai voglia di camminare, raggiungi il Ponte di Rialto, cammina dritto fino a “Ruga Orefici”, svolta a sinistra in “Ruga Rialto” e una volta arrivato a “Campo Sant ‘Aponal” puoi prendere alla tua sinistra o “Calle del Luganegher o del Traghetto ”oppure “ “Calle Sbianchesini ” (la Vineria all’Amarone ha infatti due ingressi).

Apri l’Itinerario su Google Maps

Apri su GMaps
Da San Marco

San Polo

1131
1131

San Polo 1131

Vineria all'Amarone Location Map
Vini Naturali a Vineria all'Amarone Venezia
Vini Naturali a Vineria all'Amarone Venezia

Descrizione di alcuni dei nostri Vini Naturali – Tra Terroir ed Eccellenze

La nostra selezione, come un viaggio, inizia dalla Valpolicella, da una cantina situata nella Valle di Mezzane. Il Monte Caro nasce da un’idea di Enzo Marcolini, quando alla fine degli anni ‘80, insieme alla moglie Carla, decide di stabilirsi su un terreno collinare aspro e calcareo, soprannominato “la sassaia”, e dare vita alla sua attività. Su questa collina, oggi con l’aiuto dei figli, si producono vini che sono l’espressione naturale del territorio e di vitigni tipici come Corvina, Corvinone e Rondinella. Abbiamo scelto il Valpolicella DOC Superiore, realizzato proprio con questi uvaggi. Elegante, morbido e ben bilanciato, non filtrato, con un gusto arricchito dal breve appassimento delle uve.

Dalla Valpolicella ci spostiamo a Gambellara, in provincia di Vicenza, il cui suolo vulcanico caratterizza l’intero terroir. Qui l’azienda agricola di Davide Vignato produce vini che riflettono l’identità del luogo, dove la terra viene nutrita con pratiche naturali. Il vitigno che meglio ne rappresenta la personalità è la Garganega, varietà autoctona con cui si ottiene El Gian Gambellara DOC Classico Bio, da noi selezionato. Gian come Gian Domenico, il padre di Davide. Le uve, raccolte a mano, fermentano spontaneamente con i propri lieviti regalando un bianco dall’aroma delicato, fruttato e floreale, che diventa sapido e minerale in bocca. Fresco, immediato, “vulcanico”.

Sempre in Veneto troviamo Bakari, progetto di un collettivo di professionisti del settore da cui nascono vini naturali, buoni e “socialmente spensierati”, realizzati a partire da uve da agricoltura biologica e caratterizzati da bassa alcolicità e solfiti estremamente contenuti. Di Bakari abbiamo selezionato il Blanc de Blancs Extra Brut e il Blanc de Noir Dosaggio Zero, il primo a base di Friulano, il secondo di Corvina. Entrambi seguono un processo simile – fermentazione spontanea, affinamento in acciaio, 20 mesi sui lieviti – mentre differente è il dosaggio degli zuccheri, secondo la tradizione degli spumanti. Vivaci, freschi e di facile beva.

Dal Veneto infine arriviamo nel Collio, tra Friuli e Slovenia. Siamo a San Floriano, nelle vigne della famiglia Paraschos, la cui azienda è stata la prima della zona a vinificare senza solfiti aggiunti. Il rigoroso rispetto per l’ambiente e per il naturale equilibrio dei vigneti permette di creare vini dal forte carattere territoriale, contraddistinti dalla tipica salinità della ponca. Abbiamo scelto un Orange One Bianco IGT Venezia Giulia e un Kai 2016 IGT Venezia Giulia Bianco: il primo è un blend di uvaggi autoctoni la cui macerazione sulle bucce dona profumi complessi e il caratteristico colore ambrato; il secondo è un bianco dorato, 100% Friulano, fruttato, ampio e persistente. Due grandi vini.

Voglia di vini naturali? Scoprili in Vineria!

Alla Vineria all’Amarone, a Venezia, sono da ora disponibili in carta. Alcuni vini sono al calice, oppure li trovi tutti in bottiglia: provali e, perché no, abbinali a un buon piatto di cicchetti misti. Non vediamo l’ora di farteli assaggiare uno a uno e di scoprire cosa ne pensi, nel frattempo continuiamo a degustarli per te. Cin cin!

Degustazioni Vini

Scopri i nostri percorsi a tema di degustazione vini o crea il tuo dai nostri vini alla mescita!

25 Vini alla mescita

Degusta fino a 25 vini alla mescita a qualsiasi ora del giorno. Anche Vini Naturali.

eShop e Consegna Vino

Spediamo in tutto il mondo e consegniamo gratuitamente a Venezia.

Come Arrivare
Prenota Subito
Come Arrivare
Prenota Subito

Compila il modulo e prenota

Non accettiamo prenotazioni per più di 4 persone.
Per qualsiasi evenienza
Per qualsiasi prenotazione è obbligatorio lasciare una carta di credito a garanzia. In caso di No show verrà addebitata sulla carta di credito una penale di € 30 a persona.
Codice di 3 o 4 cifre che si trova nel retro della carta di credito.
Qualsiasi altro dettaglio da aggiungere alla prenotazione
**Important!** New Hours: Closed on Sunday, Open Monday to SaturdayContact Us