Salumi affinati, Piacere Di-Vino
Hai mai assaggiato degli insaccati bagnati nel vino? E se ti dicessimo che il vino non solo può accompagnare un salume ma esserne parte integrante? Ebbene sì, il connubio tra questi due elementi esiste e lo trovi tra le nuove proposte in menù: stiamo parlando degli affinati nel vino. L’affinamento infatti non è soltanto un termine legato all’enologia, ma è anche una tecnica antica utilizzata per diversi prodotti – salumi e perfino formaggi, i cosiddetti “ubriachi”. Negli anni questo processo è stato ripreso in molte zone d’Italia; qui in Veneto è particolarmente diffuso nel veronese, dove rinomati vini della Valpolicella come Amarone e Recioto vengono usati per esaltare le carni. Il motivo? Garantire una squisita morbidezza e stupire con sapori indimenticabili.
Amarone e Recioto, simboli della Valpolicella
Due vini eccezionali, tanto simili quanto diversi, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Sono entrambi dei rossi passiti, ottenuti da uve autoctone selezionate a mano e lasciate appassire per alcuni mesi in fruttaio. La principale differenza sta nella fermentazione, che nel Recioto viene interrotta, favorendo un’importante concentrazione di residui zuccherini che lo rendono un piacevole vino da dessert. Nell’Amarone, invece, gli zuccheri si trasformano in alcool, dando origine a un vino secco, strutturato e complesso.
“..Amarone e Recioto vengono usati per esaltare le carni. Il motivo? Garantire una squisita morbidezza e stupire con sapori indimenticabili.”
Tali caratteristiche, come avrai capito, ben si sposano con i salumi: l’Amarone, con il suo carattere deciso, conferisce loro note particolarmente ricche ed eleganti, mentre il Recioto li avvolge con la sua dolce fragranza. In due parole, la perfezione.
Una storia di ricerca e artigianalità
Rimanendo in tema di affinati, la nostra curiosità ci ha spinti a provare e a scegliere i prodotti del Vigneto dei Salumi, azienda della provincia di Verona diventata ormai un’autorità del settore. Proprio qui le pregiate carni di suino della filiera di Parma vengono lavorate, legate e messe a stagionare lentamente. La loro particolarità? Ovviamente il lungo affinamento, in questo caso in Recioto e Amarone, che permette di esprimere al meglio tutto il gusto della Valpolicella.
Fiore all’occhiello è il Vinappeso, un salume nato da un imprevisto, quando Walter, il titolare, recupera un culatello “dimenticato” immergendolo nel vino, che non solo lo rende più umido ma gli regala aromi nuovi. Viene proposto in più declinazioni, ognuna con le proprie qualità: noi ci siamo lasciati conquistare dalla sapidità di Romeo, noce di suino bagnata nel Recioto, e dalla dolcezza di Giulietta, cuore della coscia immersa due volte nel Recioto e una nell’Amarone. E non finisce qui: oltre al Vinappeso abbiamo selezionato anche altre squisitezze, come il Grandentato e il Lardivino, rispettivamente coppa e lardo affinati in vino cristallino.
Colori vivi, profumo intenso e persistente come un calice di rosso. Ogni fetta è il frutto della perfetta unione fra tradizione e innovazione: da un lato la produzione di salumi – vera e propria arte – e dall’altro la continua ricerca e la lavorazione degli impasti con vini straordinari. Una bontà unica.
Degusta l’eccellenza in Vineria
Carni selezionate + una delicata lavorazione artigianale = gusto divino. Alla Vineria all’Amarone da ora trovi salumi e formaggi stagionati fino a 18 mesi e affinati in Recioto e Amarone. Prova panini, paninetti oppure cicchetti e classici taglieri: qualsiasi sia la tua scelta, potrai assaggiare dei prodotti incredibili accompagnati da un buon vino. Solo a parlarne abbiamo l’acquolina, e tu? Ti aspettiamo!